Tre impegni nei prossimi cinquanta giorni. E’ il presente che attende il CUS Bologna alle prese con gli Europei delle Due Torri, Budapest e Varsavia? Si ricomincia dal successo clamoroso - tanto meritato quanto per certi versi sorprendente - delle ragazze di Jordan Losi che, nel giro di pochi anni, sono diventate una potenza dei canestri. Dal bronzo del 2023 all’oro della passata stagione al sogno di ripetersi, proprio in casa, con una squadra eccellente. E che dire degli uomini, campioni in quattro occasioni (la prima volta nel 2017) e quarti, un anno fa? Sì, ci saranno anche i ragazzi allenati da Matteo Lolli.
I campionati europei Eusa di basket universitario cominceranno oggi con l’arrivo delle delegazioni. Nella stessa giornata l’accreditamento, poi domani la riunione tecnica generale e la cerimonia di apertura nell’Aula Magna di Santa Lucia. Luogo suggestivo per un motivo doppio ricordando la storia della città e delle sue squadre. Le prime partite della Virtus, che negli anni Cinquanta avrebbe trovato ospitalità in Sala Borsa, prima della costruzione del palasport (1956), si consumarono proprio in Santa Lucia.
Dal 7 al 13, poi, le partite che vedranno in campo sedici squadre maschili e dodici femminili. E due di queste saranno del CUS Bologna.
Dal 26 luglio l’Alma Mater, e fino al 4 agosto, ci saranno gli europei di volley universitario. Le ragazze guidate da Leonardo Palladino hanno appena vinto lo scudetto, sono reduci da quattro titoli consecutivi e, anche lontano dall’accogliente Bologna, cercheranno il successo.
Dal 21 al 26 agosto, periodo più ridotto, ma non per questo meno intenso, europei di judo e taekwondo. Nel judo, sotto la guida di Fabio Fabbroni, il CUS Bologna è stato capace di dominare le ultime due edizioni con Betty Vuk. Ma attenzione anche al taekwondo di Roberto Boghi. Un anno fa, al debutto, ci furono subito un oro per Giuditta Carlino e un bronzo per Sadid Ayoub. E sempre nel taekwondo ci sarà Silvia Lombardi. Il CUS Bologna vorrebbe continuare a portare alto il nome dell’Alma Mater Studiorum in tutta Europa.