Il Flamenco è una forma di ballo propria della tradizione gitano-andalusa e nasce come ballo individuale.
L’introduzione della coppia o del gruppo di persone che eseguono coralmente una coreografia è una conseguenza della sua proiezione teatrale e della sua fusione col balletto classico, inaugurata da La Argentina negli anni venti.
Il Flamenco ha una vocazione espressiva e non narrativa, è una danza astratta, priva di un tema da raccontare.
È costituito da numerosi stili, ognuno dei quali si caratterizza per un proprio ritmo (compas) e per un proprio carattere espressivo. Si basa sull’improvvisazione, che consente all’esecutore di assecondare l’impulso creativo del momento.