Il primo posto delle ragazze del basket e il secondo degli uomini?
Fanno già parte della storia dell’Alma Mater Studiorum e del CUS Bologna.
Dietro l’angolo c’è la trasferta di Budapest (Ungheria) e il tentativo delle ragazze del CUS Bologna di vincere il quinto titolo continentale agli Europei EUSA, dopo i quattro conquistati consecutivamente.
Ancora una volta il mondo Alma Mater è riuscito ad assemblare una squadra di tutto rispetto, ma ovviamente la concorrenza, ogni anno, si fa sempre più forte e per il CUS Bologna non sarà facile confermarsi al top.
Le ragazze partiranno sabato mattina; domenica si svolgerà la cerimonia di apertura e la composizione dei gironi, che sarà resa nota solo dopo la riunione tecnica.
Lunedì 28 luglio si comincerà con la gara di apertura, poi si giocherà ancora il 29 e 30 luglio (riposo per il giorno 31).
Si tornerà in campo l’1 e il 2 agosto per i quarti di finale e le semifinali.
Domenica 3 agosto ci saranno le finali e la cerimonia di premiazione con relativa festa di addio.
La squadra, allenata da Leonardo Palladino, è composta da Sara Fontemaggi (Giurisprudenza), Sofia Ceroni (Ingegneria), Federica Ghiberti (Ingegneria Gestionale), Sofia Migliorini (Advanced Design), Arianna Gambini (Ingegneria Biomedica), Rebecca Laporta (Scienze della Comunicazione), Irene Carnevali (Chimica Industriale) Erika Bendoni (Scienze Ambientali), Sofia Taiani (Ingegneria Gestionale), Stefania Bernabè (Ingegneria dell'Energia Elettrica), Sofia Fusaroli (Educazione Professionale) e la capitana Giulia Galletti (Giurisprudenza).
Il 21 agosto, invece, partenza per Varsavia con la delegazione degli sport di combattimento (taekwondo e judo).
Per il taekwondo spazio a Luca Ferella (Scienze Motorie), Laila Harti (Scienze Farmaceutiche) e Ayoub Sadid (Scienze Motorie).
Per il judo, invece, sarà il turno di Riccardo Bertolini (Farmacia), Giacomo Lodi (Scienze Motorie) e Betty Vuk (Criminologia).