Dici CUS Bologna e si pensa, subito, ai successi ottenuti ai Campionati Nazionali Universitari - primo assoluto nell’ultimo medagliere - e alle vittorie internazionali ottenute nel volley femminile e nel basket, maschile e femminile. Ma questi successi sono anche figli della programmazione e della quotidianità. Una delle principali missioni del CUS Bologna, sin dall’anno di fondazione, 1946, è quella di offrire agli studenti la possibilità di fare sport.
E lo sport, organizzato in campionati, è uno dei fiori all’occhiello dell’attività degli uffici di via San Giacomo.
Sono partite, subito con grandi numeri, tornei e campionati.
Cominciamo dal calcio a sette che, il 27 ottobre, è partito con 25 squadre. Il basket di squadre ne ha messe insieme 12 ed è scattato in questi giorni.
Stesso inizio per il volley, con i team che complessivamente sono 10.
Le formule? Nel calcio a sette, prima fase a gironi (3) con gare di andate e ritorno. Poi, fase a eliminazione diretta alla quale accederanno le migliori sedici.
Nel basket girone unico all’italiano seguito dalla classica fase a orologio. Ai playoff le prime otto: quarti di finale e semifinale con gare di andata e ritorno e finale secca.
Formula simile nel volley (non c’è però l’orologio) con playoff tra le prime otto.
Le finali, come tradizione, nel mese di maggio. E, come tradizione, uno degli aspetti più interessanti e goliardici è vedere quali nomi abbiamo utilizzato gli studenti - spesso gruppi di amici, con provenienze di facoltà trasversali - per connotare in modo divertente la propria squadra.
Non solo Bologna: anche le sedi della Romagna del CUS Bologna sono pronte a vivere una stagione intensa all’insegna dello sport e della socialità.
In Romagna, oltre alle squadre agonistiche di pallavolo e basket, impegnate per l’intera stagione nei rispettivi campionati, sono in programma numerose attività aperte agli studenti e agli appassionati.
Spazio ai tornei Intercusb di volley, che coinvolgono le sedi di Cesena, Forlì, Ravenna e Rimini, articolati tra febbraio e giugno con una prima fase a gironi (febbraio, marzo e aprile) e le finali (aprile, maggio e giugno).
Tantissimi, poi, gli altri appuntamenti: dal torneo di beach volley 2x2, in programma tra maggio e giugno, al torneo di calcio a 5 “University Soccer League”, previsto da aprile a maggio. Non mancheranno i classici eventi, come la Winter Cup di dicembre e la Coppa Primavera di maggio, insieme al campionato di pallavolo.
Sabato 22 novembre si terrà inoltre il Torneo di Basket 3x3, che si giocherà anche nel mese di maggio.
A completare il calendario primaverile, l’International Beach Day, iniziativa dedicata all’integrazione fra studenti stranieri e italiani, e il CUSB Beach Day, entrambi previsti per maggio. Una stagione ricca di iniziative, eventi e passione sportiva: un’occasione per vivere da protagonisti il mondo universitario e lo spirito CUS Bologna.
Per rimanere sempre aggiornati sugli eventi CUSB, seguici su Instagram e Facebook oppure visita la pagina dell’agenda CUSB.