Scattano le Universiadi di Germania e, a molto più, ci sono tanti atleti dell’Alma Mater impegnati. Di più: tutti atleti che possono contare sul progetto Dual Career, che dà molto agli studenti di Unibo di praticare le loro discipline ad alto livello, godendo non tanto di favori - l’ottica non è questa -, ma di alcuni supporti. Come un tutor e la possibilità di spostare le date degli esami qualora queste coincidessero con grandi eventi sportivi.
L’atletica leggera, intanto, sarà protagonista a Bochum. Nel salto triplo ci sarà Enrico Montanari (Architettura) protagonista anche ai CNU del 2022. Nel lancio del giavellotto, invece, spazio a Giovanni Fratini (Fisica). Il beach volley sarà a Duisburg: tocca a Erika Ditta (Business Adiministration and Sustainability).
La pallavolo femminile si disputerà a Berlino: attenzione ad Alice Nardo (Giurisprudenza). Tra le città più coinvolte, ci sarà Essen. Si parte con la ginnastica artistica con Carolina James (Scienze Biologiche) e Niccolò Vannucchi (Ingegneria Meccanica). Ci sarà anche la spada di Fabrizio Di Marco (Scienze della Attività Motorie e Sportive, già protagonista ai recenti CNU). Essen all’insegna del taekwondo con Luca Ferella (Scienze delle Attività Motorie e Sportive, già visto all’opera ai CNU 2025) e Diego Gessaroli (Ingegneria e Scienze Informatiche, pure lui ai CNU). Poteva mancare il tennis? Assolutamente no, troviamo Marta Lombardini (Scienze delle Attività Motorie e Sportive, pure lei ai CNU di Ancona). Ci saranno 150 nazioni e 18 discipline rappresentate. Complessivamente 8.500 partecipanti tra atleti, tecnici e dirigenti. La FederCUSI sarà al via con una delegazione numerosa e di qualità sotto la guida del presidente, Antonio Dima.