Al via la campagna di reclutamento dei volontari per i Campionati Europei Universitari di basket: ecco tutti i vantaggi
Basket City si prepara ad accogliere i Campionati Europei Universitari di Basket: la massima competizione continentale universitaria di pallacanestro sarà ospitata per la prima volta dall’Italia e proprio a Bologna, la città dei canestri, dal 6 al 13 luglio 2025.
In campo 16 squadre maschili e 12 femminili da 17 Paesi per un totale di oltre 400 atleti: un grande evento sportivo internazionale promosso da EUSA (European Universities Sport Association) e organizzato dall’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna tramite il suo braccio sportivo CUSB (Centro Universitario Sportivo Bologna). La manifestazione sarà patrocinata da: Comune di Bologna, Coni, FederCusi, Federazione Italiana Pallacanestro, Lega Basket Serie A, Lega Nazionale Pallacanestro e Lega Basket Femminile.
Sarà un’occasione imperdibile non solo per i cestisti in gara, ma per tutti gli appassionati e per tutta la comunità studentesca che potranno prendervi parte anche attivamente mettendosi direttamente in gioco per vivere l’evento da dentro: come? Diventando un “basket hero”.
Tutti i grandi happening sportivi internazionali non possono mai prescindere dal sorriso e dal contributo indispensabile dei volontari, che sono il vero volto della manifestazione, il contatto diretto degli sportivi e del pubblico con la città e con l’organizzazione. Sarà l’opportunità straordinaria per conoscere centinaia di ragazzi in arrivo da tutta l’Europa e divertirsi insieme a loro.
Cosa deve fare un “basket hero”? Collaborare con l’organizzazione mettendosi a disposizione nelle aree relative a: delegation (team Attaché: punto di riferimento per le squadre dei 17 paesi coinvolti; referees Attaché: assistenza quotidiana agli arbitri e delegati tecnici, team EUSA Attaché: supporto al team organizzativo europeo EUSA); logistica (accomodation, catering e trasporti), impianti (allestimento, servizi, gestione Fun Zone), sport program (partite, allenamenti, live streaming), accreditation, management, merchandising, marketing, comunicazione (social media & content creation, sito web, ufficio stampa), eventi ufficiali e cerimonie. La partecipazione prevede alcune sessioni di formazione obbligatoria e il rispetto delle norme di condotta stabilite dal Comitato Organizzatore. Nel form di candidatura online potrai indicare la tua preferenza.
Chi può diventare “basket hero”? Chiunque abbia compiuto 18 anni entro il 15 giugno 2025 e sia cittadino dell’Unione Europea o abbia un valido permesso di soggiorno in Italia.
Quali vantaggi ha un “basket hero”? Riceverà il kit, l’uniforme ufficiale, un certificato di partecipazione, pasti e bevande durante i turni di servizio, la tessera gratuita del Cusb con due ulteriori ingressi omaggio per i corsi sportivi Cusb, la copertura assicurativa. Gli studenti Universitari potranno ottenere inoltre un Open Badge ovvero un certificato rilasciato dall'Università di Bologna e valido a livello internazionale attestante competenze trasversali che integrano il percorso di laurea e consentono di acquisire un ricco bagaglio di conoscenze e competenze.
Come candidarsi a “basket hero”? Seguendo tutte le istruzioni presenti sulla pagina Cusb https://cusb.unibo.it/it/associazione/eusa-2025 , oppure inviando una mail a Cusb.volontari@unibo.it. In ogni caso andrà compilato il modulo di adesione online: https://forms.office.com/Pages/ResponsePage.aspx?id=DQSIkWdsW0yxEjajBLZtrQAAAAAAAAAAAANAAopAPVJUMUZPS09SSjJXWjY1MDZDV0JRNjdPSjhRSC4u