Sarà CUS Bologna contro l’Università di Bucarest. Sì, una doppia sfida con l’ateneo romeno, tanto per gli uomini quanto per le donne, nei quarti di finale dei campionati europei universitari di basket (Eusa) in programma fino a domenica proprio a Bologna.
Ma partiamo con ordine. Le ragazze di Jordan Losi, che pure avevano dominato il primo match e sono campionesse d’Europa in carica, cadono contro l’University of Valencia 69-67 (16-22; 37-40; 55-55 i parziali). Sconfitta che non pregiudica comunque il passaggio del turno successivo e l’approdo ai quarti di finale per le biancorosse che nelle ultime edizioni della rassegna continentale hanno vinto un bronzo all’esordio, nel 2023 e l’oro nella passata stagione.
Il tabellino: Sofia Tartarini, Alice Malintoppi 2, Amina Zarfaoui 5, Silvia Bernabè 3, Alessandra Orsili 18, Chiara Gasparella 1, Martina Rosignoli 15, Angelica Tibè 4, Beatrice Baldi 11, Elena Melloni 8, Serena Soglia.
In casa Valencia, 16 punti per Marina Bleda Ortesta e 14 per Lorena Segura Moreno.
Questo il commento di Amina Zarfouoi. “È stata una partita davvero intensa, giocata a ritmi alti e con grande agonismo da entrambe. Affrontare un avversario di questo livello ci ha messo alla prova e ci ha permesso di capire meglio su cosa dobbiamo lavorare per crescere ancora. È sempre stimolante misurarsi in partite di questo calibro, che ci spingono a dare il massimo e ad alzare l’asticella”.
Venerdì, alle 14, al centro universitario Record, il confronto con l’università di Bucarest.
Per sperare di accedere ai quarti, invece, non avevano più alternative i ragazzi guidati da Matteo Lolli. Dopo la sconfitta con i polacchi, non bastava il successo sul Technical University of Munich. Serviva una vittoria di 7 punti per arrivare secondi, di almeno 13 per il primato. I biancorossi per non saper né leggere né scrivere hanno vinto di 15. La gara, dopo un inizio equilibrato, vede l’Alma Mater imporsi 101-86 (16-8; 44-39; 64-59 i parziali).
Il tabellino: Vittorio Zedda 4, Francesco Buscaroli, Alessandro Scarponi 21, Riccardo Galletti 4, Alberto Conti 26, Riccardo Ghedini 12, Lucio Martini 7, Marco Timperi 8, Giulio Martini, Manuele Solaroli 12, Matteo Dias 6.
Per i tedeschi, invece, 22 punti per Frederick Muller, 16 per Max May, 13 di Mateo Jukic e 10 a testa per Antoine Buchmann e Fynn Fischer.
È stata una partita vera - il commento di coach Matteo Lolli -. Dovevamo vincere i 7 o di 13 per passare il turno. Adesso ci godiamo un giorno di riposo”.
E Marco Timperi? È stata una partita tosta. Ci siamo stretti in difesa e abbiamo vinto. L’abbiamo fatto sapendo che, per passare il turno, dovevamo avere uno scarto di 7 o 13 punti. Abbiamo giocato bene e sappiamo che, tenendo questo livello, possiamo farlo alla pari con chiunque”.
E infine il top scorer Alberto Conti. “Era una partita da dentro o fuori e, per questo motivo, era un match particolarmente difficile. Ma questo confronto ha dimostrato quanto questo gruppo sia unito. E adesso pensiamo al prossimo confronto”.
Venerdì, alle 11,45, al PalaCus di via del Terrapieno, il confronto con l’Università di Bucarest. In entrambi i casi l’accesso agli impianti sarà rigorosamente gratuito.
📽️ Diretta Streaming Canale Youtube Eusabasketball